Istituto Figlie di San Camillo

L’Istituto Figlie di S. Camillo testimonia la sua missione cristiana attraverso l’assistenza agli infermi svolta dalle proprie strutture ospedaliere che s’ispirano a principi etico – morali di umanità e professionalità per la tutela della vita.

Direttore Sanitario Dott. Andrea Bianchi
Accred. Nº 46102 del 8/11/1999

(+39) 0372 421111

info.cr@figliesancamillo.it

Via Fabio Filzi, 56

26100 - Cremona (CR)

(+39) 0372 421111

info.cr@figliesancamillo.it

Via Fabio Filzi, 56

26100 - Cremona (CR)

Seguici

Prenotazione

E’ possibile accedere alle prestazioni di Laboratorio Analisi dalle ore 07:00 alle ore 09:00 senza prenotazione.

Per tutte le altre prestazioni è necessario prenotare:

TELEFONICAMENTE dal lunedì al venerdì come di seguito riportato:

  • PRESTAZIONI S.S.N. – CUP – 0372.421111 dalle 08:00 alle 17:30.
  • PRIVATI, CONVENZIONATI E ASSICURATI – 0372.421111 dalle ore 12:00 alle ore 17:00.
  • PET – TC – 0372.421111 dalle 09:00 alle 16:00.

PERSONALMENTE dal lunedì al venerdì come di seguito riportato:

  • PRESTAZIONI S.S.N. – CUP – dalle 10:00 alle 15:00.
  • PRIVATI, CONVENZIONATI E ASSICURATI – dalle ore 10:00 alle ore 15:00.
  • PET – TC – PRESSO IL SERVIZIO DI RADIOLOGIA – dalle 10:00 alle 16:00.

SCREENING PER EPATITE “C”

locandina_SCREENING GRATUITO PER HCV

Brochure SCREENING GRATUITO PER HCV_01

Sei nato tra il 1969 e il 1989?
Non sei mai stato curato per l’Epatite C?
Nel nostro Centro, in occasione dei tuoi esami del sangue di routine puoi sottoporti allo
screening per HCV.
L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione che non dà sintomi, ma è la principale causa
di cirrosi e cancro del fegato in Italia.
Fino al 2015, in Italia moriva 1 persona ogni 30 minuti per le conseguenze di questa patologia.
Si calcola che nel nostro Paese tra l’1% e l’1,5% della popolazione ne sia affetta; in Lombardia si stima che circa 150.000 persone presentino l’infezione da HCV.

Molti di questi casi però rimangono non diagnosticati.
Lo screening per HCV è sempre disponibile presso tutti i Punti Prelievo del territorio
lombardo:
• Bastano pochi minuti, il risultato arriverà insieme a quello degli altri esami
• Se rientri nella casistica (soggetti nati tra il 1969 e il 1989 che non siano mai stati trattati per l’epatite C), il nostro personale ti informerà di questa possibilità.

Visita parenti

– Il visitatore non accede (principio di autosorveglianza) nel caso di sintomatologia riferibile ad infezione da COVID (febbre superiore a 37,5°, rinite, faringodinia, tosse, artromialgie, ecc..);

Le visite nei reparti sono consentite tutti i giorni dalle ore 15:30 alle 16:30 e dalle 18:30 alle 19:30 ad un solo familiare per volta e per una durata non superiore a 60 minuti. 

– Il visitatore durante la permanenza in struttura deve essere sempre dotato di mascherina nasofacciale correttamente indossata (è preferibile l’utilizzo di mascherina FFP2, per le caratteristiche di maggior protezione garantite);

Specialist, informatori scientifici, ditte esterne, fornitori, ecc

– Non accedono (principio di autosorveglianza) nel caso di sintomatologia riferibile ad infezione da COVID (febbre superiore a 37,5°, rinite, faringodinia, tosse, artromialgie, ecc..);

– Accesso consentito esclusivamente con mascherina nasofacciale correttamente indossata. Per l’accesso alle aree con presenza di pazienti/utenti utilizzare mascherina FFP2.

Accesso per prestazioni ambulatoriali

Tutti i gli utenti che accedono alla struttura devono essere muniti di mascherina nasofacciale correttamente indossata (è preferibile l’utilizzo di mascherina FFP2, per le caratteristiche di maggior protezione garantite).

Accompagnatori

E’ previsto l’ingresso di un solo accompagnatore e comunque nel rispetto dei criteri di accesso alla struttura (autosorveglianza sui sintomi, mascherina, igiene delle mani ecc..):

 

Accesso Caregiver che prestano assistenza non sanitaria

Il Caregiver può accedere in mancanza di sintomi Covid correlati, dopo tampone antigenico negativo previa autorizzazione del Responsabile del reparto e deve:

– essere preferibilmente la stessa persona;

– essere munito di mascherina nasofacciale correttamente indossata; 

– eseguire un’appropriata e frequente igienizzazione delle mani con gel idroalcolico.

Visite specialistiche

Presso la casa di cura si eseguono visite specialistiche di:

Neurochirurgia

Elettromiografia

Oculistica

Ortopedia

Logopedia

Dermatologia

Onde d'urto

Audiometria

Senologia

Urologia

Neuropsicologia

Gastroenterologia

Chirurgia

CDCD - Centro Disturbi cognitivi e demenze

Endocrinologia

Neurologia

Otorino

Medicina

Fisioterapia

Cardiologia

Ambulatorio geriatrico