
CONTINUA LA SINERGIA TRA VANNINI E FONDAZIONE ROMA: TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA, CLINICA INTEGRATA, LAVORO IN RETE. IL PAZIENTE CARDIOLOGICO NON E’ MAI SOLO.
L’Ospedale MG Vannini, grazie al contributo fornito dalla Fondazione Roma, ha realizzato un investimento del tutto innovativo dedicato al reparto di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica, finalizzato a garantire la massima sicurezza dei pazienti ricoverati, caratterizzato dallo sviluppo di un Sistema Integrato di Monitoraggio Cardiologico aggiornato e tecnologicamente molto avanzato.
Il dott. Gerardo Ansalone, Direttore della UOC di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica, ha definito “assolutamente necessario il monitoraggio per i pazienti cardiopatici con aritmie pericolose per la vita, a rischio di arresto cardiaco. I nuovi sistemi di allarme consentono il riconoscimento immediato della compromissione dei parametri vitali e offrono la possibilità di trasferire il paziente immediatamente in UTIC al fine di consentire la defibrillazione in continuità assistenziale. La valutazione clinica integrata – prosegue il dott. Ansalone – viene effettuata direttamente al letto del paziente dal personale medico infermieristico. Accanto al letto viene posto uno schermo, che dà la possibilità di richiamare le immagini diagnostiche di routine sempre aggiornate come, per esempio, TAC e Rx torace. L’immediatezza è un fattore molto importante, perché consente di offrire cure appropriate e personalizzate”.
Grazie a questo importante investimento l’Ospedale Vannini consolida il proprio ruolo nella Rete dell’Emergenza Cardiologica Regionale assicurando ai propri pazienti i più alti livelli qualitativi di assistenza in una visione integrata tra tecnologia ed umanizzazione delle cure.
La Direzione Generale dell’Ospedale, per i risultati ottenuti a seguito dell’implementazione del Sistema Integrato di Monitoraggio Cardiologico, ringrazia vivamente la Fondazione Roma, senza la quale non sarebbe stato possibile ottenere risultati così importanti.