
IL VANNINI RIPARTE CON GLI INTERVENTI CHIRURGICI NO COVID: APERTO UN REPARTO DEDICATO CON 42 POSTI LETTO
Come da accordi con la Regione Lazio, l’Ospedale MG Vannini riprende gradualmente l’ordinaria attività per i pazienti NO-COVID con la massima attenzione e attuando le misure di prevenzione e protezione necessarie a contenere il rischio di infezione da SARS-CoV-2 causa di Covid-19.
Infatti, nonostante l’emergenza non possa essere considerata finita, proprio a tutela di tutti i pazienti in attesa di poter accedere alle cure, si ritiene necessario impostare la graduale ripresa di tutte le attività rimandate avendo come obiettivo sempre il massimo rispetto della sicurezza di pazienti, operatori e cittadini.
In particolare saranno ripristinate inizialmente le sole attività chirurgiche, sospese ad ottobre a causa della recrudescenza dell’epidemia COVID-19 ed alla totale riconversione del Vannini in COVID-center, che potranno riprendere in maniera progressiva riorganizzando le liste di attesa in base alla condizione clinica dei pazienti.
Lunedì 22 febbraio 2021 è prevista la riapertura delle sale operatorie per i soli interventi chirurgici di Urologia mentre a partire dal 1 marzo 2021 saranno ripristinate le ordinarie attività assistenziali per consentire la riapertura dei restanti reparti di area chirurgica (ortopedia e traumatologia, ginecologia e chirurgia generale). Per l’Ostetricia si effettueranno esclusivamente ricoveri per emergenze ostetriche.
L’Alta Direzione dell’Ospedale, in coordinamento con i Direttori dei Dipartimenti e con i Responsabili e Coordinatrici suore delle unità operative, ha predisposto l’apertura di un reparto multidisciplinare di area chirurgica al secondo piano dell’Ospedale dedicato esclusivamente a pazienti NO-COVID ed al quale sono stati assegnati 42 posti letto per consentire la graduale ripartenza delle attività chirurgiche.
Restano attivi i reparti dedicati all’assistenza dei pazienti affetti da virus SARS-CoV-2 e sono conservati i percorsi separati, dal Pronto Soccorso fino alla Terapia Intensiva passando anche per i livelli intermedi di intensità di cura, atti a garantire la gestione in sicurezza dei pazienti, del personale e dei visitatori autorizzati.
L’accesso in Ospedale resta regolamentato con modalità precauzionali volte a minimizzare il rischio di contagio di SARS-CoV-2 e per tale motivo si richiede la massima collaborazione ai pazienti ed ai loro familiari e congiunti chiamati a rispettare tali precauzioni che invitiamo a consultare al seguente link: Orari visite ai degenti.