Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: iniziativa per prevenire le cadute del neonato in ospedale
Il 17 settembre si celebra la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, promossa dal Ministero della Salute, dalla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Istituto superiore di sanità (ISS), dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
Per contribuire all’importante evento l’Ospedale MG Vannini, al fine di promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita, realizza una serie di iniziative volte a prevenire nello specifico le cadute accidentali del neonato.
Le cadute accidentali del neonato in ospedale sono un evento purtroppo non raro, esse possono essere responsabili di lesioni a breve e lungo termine.
“Per ridurre le cadute accidentali – ricorda il Responsabile della UOS Nido e Neonatologia dott.ssa Cristina Ossicini – “occorre agire sui fattori di rischio oltre a prevedere un’opportuna formazione del personale addetto all’assistenza di madre e bambino, rendere più sicure le aree di degenza e sensibilizzare le stesse mamme sui comportamenti idonei da tenere per la gestione del neonato. In questa ottica è utile introdurre strumenti informativi per aumentare la consapevolezza dei genitori sul rischio di cadute accidentali fornendo loro indicazioni specifiche mirate a prevenirle. Per questo motivo si è pensato alla creazione di un poster sull’argomento da affiggere negli ambulatori di ostetricia e nelle stanze di degenza delle madri”.
L’argomento “prevenzione cadute” viene già affrontato da ginecologi, pediatri ed ostetriche con i futuri genitori durante gli incontri di accompagnamento alla nascita e nel colloquio informativo che avviene dopo il parto.
Queste iniziative di informazione e sensibilizzazione verranno presentate e introdotte a partite dal prossimo 13 settembre. Per tutta la settimana il poster rimarrà esposto all’ingresso dell’ Ospedale, al CUP e nei locali degli ambulatori e l’iniziativa sarà ufficialmente presentata alle future mamme.