L’Ospedale MG Vannini ha attivato la parto-analgesia, un nuovo servizio dedicato a chi desidera affrontare ancora più serenamente l’esperienza del parto. Il servizio sarà garantito tutti i giorni h24 e potrà contare su una equipe di Anestesisti dedicata che si affiancherà alle altre figure professionali coinvolte in tutte le fasi dell’esperienza del parto: il Ginecologo, l’Ostetrica, gli Infermieri, il Neonatologo. Il servizio di parto analgesia h24 è uno degli obiettivi del 2018 che l’Ospedale Vannini ha inserito nella propria “Politica della Qualità” e che è stato già conseguito. Si inserisce nel più ampio progetto aziendale di far diventare il Vannini una struttura sanitaria di eccellenza migliorando non solo gli esiti e la sicurezza delle cure erogate ma anche e soprattutto l’umanizzazione delle stesse. Con questo nuovo servizio l’Ospedale diviene a misura di Donna promuovendo la possibilità di partorire in modo naturale, spontaneo e senza dolore.
COME ACCEDERE ALLA PRESTAZIONE
Tutte le donne in gravidanza possono richiedere la parto analgesia. Questa, pur essendo una tecnica ampiamente sperimentata, sicura e consolidata, richiede una attenta e preventiva valutazione da parte di un Medico Anestesista al fine di evidenziare eventuali problemi o controindicazioni alla procedura. E’ quindi necessario sottoporsi ad una visita anestesiologica, nei tempi e nei modi indicati a seguire, in assenza della quale il Medico Anestesista può negare la procedura quando richiesta al momento del travaglio.
Il Servizio di parto analgesia è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le interessate potranno rivolgersi, tra la 34a e la 36a settimana di gestazione, contattando ai numeri telefonici
0624291343
0624291245
06 24291356,
l’Ostetrica di turno in Sala Parto, che fisserà l’appuntamento per la visita in uno dei seguenti giorni:
lunedì;
mercoledì;
venerdì
dalle ore 14.
Alla visita anestesiologica, che ha un costo di 50 euro e che si svolgerà nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, sito al secondo piano dell’Ospedale, bisognerà presentarsi con:
- carta di identità;
- tessera sanitaria;
- ed esami clinici richiesti: elettrocardiogramma (non anteriore a tre mesi); emocromo completo con conta piastrinica, esame urine completo, PT, PTT, AT III, fibrinogeno, albuminemia, glicemia, azotemia, creatininemia, sodio, potassio, cloro, calcio, GOT, GPT, ƳGT, LDH, bilirubina diretta e indiretta, fosfatasi alcalina (non anteriori a un mese); HbsAg, anti-HCV, gruppo sanguigno e fattore Rh (eseguiti durante la gravidanza).
In occasione della visita anestesiologica, saranno fornite tutte le informazioni sulla tecnica di analgesia, compilata la cartella anestesiologica personale e raccolto il consenso informato alla procedura.
E’ fortemente raccomandata per le donne in gravidanza che richiedono la parto analgesia, la partecipazione al corso gratuito di accompagnamento alla nascita organizzato dalle nostre Ostetriche, con la partecipazione di Ginecologi, Anestesisti e Neonatologi (per informazioni contattare i numeri 0624291343 – 0624291245 – 0624291356 e chiedere di parlare con l’Ostetrica).