Istituto Figlie di San Camillo

L’Ospedale M. G. Vannini, sede di DEA (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) di I livello, opera nella rete territoriale dell’assistenza regionale. Il Sistema di Gestione della Qualità dell’Ospedale soddisfa i requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015. La Regione Lazio ha rilasciato all’Ospedale l’Autorizzazione all’Esercizio e l’Accreditamento definitivo dal 28 luglio 2015 con DCA n. 355. Il personale sanitario dell’Ospedale ispirandosi al binomio “scienza nuova carità antica” è orientato all’umanizzazione dell’assistenza al malato e, attraverso il continuo sviluppo della propria professionalità e grazie all’elevata tecnologia delle attrezzature diagnostico-terapeutiche di cui dispone, assicura elevati livelli qualitativi delle cure prestate.

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

Struttura Organizzativa

Descrizione

L’Ospedale MG Vannini è un Ospedale Classificato Accreditato dotato di un DEA di I livello di proprietà della Congregazione Religiosa delle Suore Figlie di San Camillo, fondata dai servi di Dio Padre Luigi Tezza e Madre Giuseppina Vannini. La  “Comunità Religiosa” delle Figlie di San Camillo è riconosciuta dalla Santa Sede, 25 febbraio 1922, ed ha una “Personalità Giuridica” riconosciuta dallo Stato, n.° 1062, 27 febbraio 1937-XV. La Regione Lazio ha rilasciato all’Ospedale l’Autorizzazione all’Esercizio e l’Accreditamento definitivo dal 28 luglio 2015 con DCA n.° 355. L’Ospedale MG Vannini eroga prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e diurno per acuzie. Le Figlie di San Camillo gestiscono l’Ospedale MG Vannini nell’ambito delle proprie finalità religiose e di culto con piena autonomia giuridico – amministrativa senza fini di lucro, quale testimonianza Cristiana. L’attività ospedaliera praticata dall’Ospedale si inserisce nell’ambito del Servizio Pubblico Ospedaliero e del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, ai sensi dell’art. 41 della legge n.° 833/1978, recepito dall’art. 4, comma 12, del DL.vo 30.12.1992 n.° 502 e successive modificazioni. Le prestazioni di assistenza sanitaria sono del tutto equivalenti a quelle erogate dalle Strutture Sanitarie Pubbliche con esclusione di quelle attività che contrastano con i valori e i principi della Dottrina Cristiana. Le Figlie di San Camillo attraverso il proprio Ospedale garantiscono ai pazienti, secondo quanto disposto dai Piani Sanitari Nazionali e Regionali, un sistema organizzativo tecnico-sanitario corrispondente a quello dei Presidi Sanitari Pubblici. I pazienti accedono ai servizi erogati dall’Ospedale, con le stesse modalità previste per l’accesso ai servizi delle Strutture Sanitarie Pubbliche.

 

Organi di Governo

Direttore Generale – Madre Zelia Andrighetti

Rappresentante Legale – Madre Zelia Andrighetti

Consiglio Generale – Madre Zelia Andrighetti (Presidente), suor Laura Cortese, suor Ani Mulavarikal, suor Edwige Zeba,  suor Haidi E. Schmidt

Dirigente Coadiutore del Direttore Generale dott.ssa Tiziana Bianchi

Direzioni:

  • Direzione Amministrativa (Direttore: suor Edwige Zeba)
  • Direzione Sanitaria (Direttore: dott. Andrea Ianni)

Macrostruttura

Organigramma Istituto Figlie di San Camillo

Organigramma Ospedale MG Vannini

Contatti

Direzione Generale – Amministrativa

Via di Acqua Bullicante, 4 – 00177 Roma

Tel. +39 06.24291392

segreteria direzione amministrativa@figliesancamillo.it

Direzione Sanitaria – Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Via di Acqua Bullicante, 4 – 00177 Roma

Tel. +39 06.24291258

Fax +39 06.24291326

segreteria direzione sanitaria@figliesancamillo.it

Organismo di vigilanza

A garanzia del proprio sistema di controllo e di governance, lOspedale MG Vannini dispone di un Codice Etico e di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in attuazione di quanto previsto dal  Decreto Legislativo 231/2001. Responsabile della loro applicazione è l’Organismo di Vigilanza dell’Ospedale MG Vannini, dotato di poteri autonomi d’iniziativa e controllo.

Più specificatamente, l’Organismo di Vigilanza:

  • vigila costantemente sull’osservanza del Modello da parte degli organi sociali, dei dipendenti, dei consulenti e dei destinatari del Modello in genere;
  • vigila costantemente sull’efficienza e sull’efficacia del Modello adottato rispetto alla prevenzione ed all’impedimento della commissione dei reati previsti dal Decreto;
  • verifica discrezionalmente il rispetto delle modalità e delle procedure previste dal Modello da parte dei destinatari dello stesso con specifico riferimento alle attività che espongono l’Istituto Figlie di San Camillo al rischio di commissione dei reati;
  • effettua verifiche periodiche (anche a sorpresa) su specifiche operazioni o atti i cui risultati vengono riassunti in un’apposita relazione trasmessa agli organi sociali;
  • raccoglie e conserva in un apposito archivio, la cui consultazione è consentita ai soli membri dell’ODV, la documentazione e le informazioni acquisite nello svolgimento delle predette attività di controllo;
  • accerta lo stato di aggiornamento del Modello segnalando al Consiglio Generale le modifiche, revisioni e/o integrazioni del Modello stesso che si dovessero eventualmente rendere necessarie in conseguenza di:
    (i) significative violazioni delle prescrizioni del Modello organizzativo;
    (ii) significative modificazioni dell’assetto interno dell’Istituto e/o delle modalità di svolgimento della sua attività di impresa;
    (iii) modifiche del quadro normativo di riferimento;
  • promuove le iniziative necessarie alla diffusione della conoscenza ed alla comprensione del Modello;
  • si assicura che sia predisposta dalle funzioni e/o dagli uffici competenti la documentazione organizzativa interna necessaria alla registrazione delle attività di controllo e verifica del funzionamento del Modello stesso;
  • svolge periodicamente attività di reporting nei confronti del Consiglio Generale così come indicato in appresso;
  • gestisce i flussi informativi previsti da o verso l’ODV previsti dal Modello;
  • segnala al Consiglio Generale, per gli opportuni provvedimenti, le violazioni del Modello che possano comportare l’insorgere di una responsabilità in capo all’Istituto.

Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello  può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza (email: odv@figliesancamillo.it; indirizzo postale: Istituto Figlie di San Camillo, Organismo di Vigilanza, via di Acqua Bullicante 4 – 00177 Roma).