L’ Unità Operativa Complessa (UOC) di Ginecologia e Ostetricia è preposta ad assistere la donna nei diversi momenti della sua vita, dalla gravidanza alla patologia benigna e maligna dell’apparato genitale.
La UOC di Ginecologia e Ostetricia è dotata di 25 posti letto in stanze a 2, 3 o 4 letti, tutte con servizi igienici e aria condizionata; Blocco Travaglio/Parto sullo stesso piano ed all’interno del Reparto di degenza con 3 letti travaglio/parto e Sala Operatoria dedicata.
Attività ostetrica
La UOC di Ginecologia e Ostetricia garantisce un’assistenza alla mamma e al bambino sin dall’inizio della gravidanza mediante molteplici attività ambulatoriali ed attrezzature di ultima generazione:
- Ambulatorio specialistico Ostetrico.
- Ambulatorio Ostetrico dedicato alla gravidanza oltre le 36 settimane.
- Servizio di Parto analgesia.
- Tamponi vaginali e rettali .
- Tamponi vaginali per ricerca ed eventuale tipizzazione HPV.
- Elettrocardiogramma e Visita Cardiologica.
- Doppler arti inferiori e Visite Angiologiche.
- Ecografie e flussimetrie ostetriche.
- Bi Test
- Ecografia Morfologica.
- Ambulatorio Cardiotocografia.
- Possibilità di Conservazione Autologa Cellule Staminali al momento del Parto.
- Corsi di Accompagnamento alla nascita.
- Esami ematochimici
L’Ospedale Madre G. Vannini è sede di DEA di I Livello con servizio di Pronto Soccorso Ostetrico H24 ed è classificato nella rete perinatale della Regione Lazio come UOP di I livello.
Particolare attenzione viene riservata all’aspetto psicologico ed emotivo della futura mamma nel contesto di un clima sereno all’interno della coppia. Afferisce alla UOC di Ginecologia ed Ostetricia la UOS Nido e Neonatologia.
link: CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
link: CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ON-LINE
link: PARTO ANALGESIA
link: CORSO MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DEL LATTANTE
I servizi della UOC di Ginecologia e Ostetricia sono volti a diagnosticare e trattare le patologie dell’Apparato genitale femminile:
- Visite ginecologiche.
- Visite Uro ginecologiche.
- Test urodinamici.
- Pap Test.
- Tamponi Vaginali.
- Tampone per ricerca e tipizzazione HPV.
- Colposcopia.
- Ecografie pelviche transaddominali e transvaginali.
- Ecografia senologica.
- Isteroscopia diagnostica.
Attività di Ricovero Ginecologico
All’attività diagnostica segue quella terapeutica verso patologie benigne e maligne dell’apparato genitale femminile che vengono trattate per via Laparoscopica/Isteroscopica, Laparotomica e Vaginale.
Particolare impulso è stato dato alla chirurgia endoscopica mininvasiva (Laparoscopia e Isteroscopia) mediante la quale è oggi possibile trattare gran parte della patologia uterina e annessiale benigna e maligna con minore disconfort, minor impatto estetico, tempi più rapidi di recupero, dimissione precoce (generalmente entro 24/48 ore).
Le pazienti che necessitano di trattamenti chirurgici ginecologici vengono messe in lista di attesa dai medici della UOC di Ginecologia e Ostetricia ed avviate alla preospedalizzazione ed al ricovero ( Ordinario o Day Surgery ) a seconda dell’intervento necessario, con le modalità specificate all’interno della Guida ai servizi della UOC, nei tempi più veloci possibili in base anche alla gravità della patologia da trattare.
Gli interventi ginecologici in elezione vengono svolti il Lunedì e il Mercoledì.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE LA GUIDA AI SERVIZI
OPPURE INVIARE UNA MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO: ginecologia.vannini@figliesancamillo.it
DIRETTORE UOC: dott. Michelangelo Boninfante
CAPOSALA UOC: suor Rosily Rosamma Azhiathu
TELEFONO: 0624291356
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI: La paziente in urgenza è ricoverata tramite Pronto Soccorso. L’Ospedale è sede di DEA di I livello. Per i ricoveri ordinari e di Day Surgery gli accessi sono regolamentati attraverso la gestione di una lista di attesa secondo le disposizioni di legge e previa visita specialistica ambulatoriale che è possibile effettuare in convenzione con il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) o in regime di libera professione intramoenia. Per l’accesso alle attività private/regime di libera professione intramoenia consultare le seguenti pagine: