Istituto Figlie di San Camillo

L’Ospedale M. G. Vannini, sede di DEA (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) di I livello, opera nella rete territoriale dell’assistenza regionale. Il Sistema di Gestione della Qualità dell’Ospedale soddisfa i requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015. La Regione Lazio ha rilasciato all’Ospedale l’Autorizzazione all’Esercizio e l’Accreditamento definitivo dal 28 luglio 2015 con DCA n. 355. Il personale sanitario dell’Ospedale ispirandosi al binomio “scienza nuova carità antica” è orientato all’umanizzazione dell’assistenza al malato e, attraverso il continuo sviluppo della propria professionalità e grazie all’elevata tecnologia delle attrezzature diagnostico-terapeutiche di cui dispone, assicura elevati livelli qualitativi delle cure prestate.

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

UOS Emodinamica

L’ Unità Operativa Semplice (UOS) di Emodinamica è un’articolazione organizzativa della UOC di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica e fa parte della “Rete integrata interospedaliera per il trattamento in emergenza dell’Infarto Miocardico Acuto (IMA) nella Regione Lazio”. Accoglie i pazienti con sindrome coronarica e infarto miocardico acuto provenienti dal territorio o dal 118. Il Servizio è garantito 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 con accessibilità continuativa per urgenze/emergenze cardiologiche e vascolari notturne e festive. Le procedure in elezione sono programmate per 6 giorni alla settimana in orario diurno.

La UOS di Emodinamica è dotata di una Sala dove si eseguono procedure interventistiche cardiache e coronariche quali ad esempio angioplastica con o senza stent e procedure diagnostiche invasive come coronarografie, angiografie periferiche e valutazioni emodinamiche. Si eseguono inoltre procedure di elettrostimolazione cardiaca con impianto di pacemaker e studi elettrofisiologici.

La continuità assistenziale è garantita dall’ingresso del paziente in Ospedale, durante la permanenza in regime di ricovero e successivamente sia alla dimissione, che nel follow-up ambulatoriale.

Il follow-up clinico è caratterizzato:

  • dalle visite programmate settimanali nel post dimissione, rispettando le raccomandazioni dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri (ANMCO) e partecipando alle Survey dell’Associazione stessa;
  • dai test ergometrici eseguiti con regolarità bisettimanale nei turni affidati al personale medico dell’Emodinamica.

La UOS, inoltre, si propone di condividere i migliori percorsi clinico-terapeutici coordinandosi attivamente con le unità operative di UTIC e Clinica cardiologica e di Interventistica cardiovascolare e strutturale presenti all’interno della UOC di afferenza.

RESPONSABILE UOS: dr. Salvatore Donato Musarò
COORDINATORE INFERMIERISTICO: suor Marina Joseph Kalathil
TELEFONO: 0624291415

ACCESSO ALLE PRESTAZIONI: il paziente in urgenza è ricoverato tramite pronto soccorso. Per le procedure programmate, gli accessi sono regolamentati attraverso la gestione di una lista di attesa secondo le disposizioni di legge, previa visita specialistica ambulatoriale.

PATOLOGIE TRATTATE

  • Cardiopatia ischemica acuta e cronica;
  • Carotidopatie;
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori;
  • Blocchi atrio-ventricolari;
  • Scompenso cardiaco trattato con CRT/ICD;
  • Aritmie ventricolari complesse trattate con ICD.

PROCEDURE

  • Procedure diagnostiche di base:
    coronarografia, cateterismo cardiaco destro e sinistro, pericardiocentesi, angiografie di vari distretti cardiaci, vascolari arteriosi e venosi (aortico, polmonare, renale, carotideo, arti, cavale, etc.).
  • Procedure diagnostiche avanzate:
    ecografia intracardiaca, intracoronarica e intravascolare (OCT, IVUS), studi funzionali della pressione e flusso coronarico, prove farmacologiche polmonari.
  • Procedure interventistiche cardiache e coronariche:
    angioplastica con o senza stent, tromboaspirazione di coaguli e protezione con filtro, aterectomia (Rotablator e shock wave), contropulsatore aortico a fibre ottiche, impianti di pace-maker provvisori.
  • Procedure interventistiche vascolari e periferiche:
    angioplastica del distretto carotideo e iliaco-femorale.
  • Procedure di elettrostimolazione cardiaca:
    impianto di pace-maker monocamerali, bicamerali, ICD, biventricolari e studi elettrofisiologici.

EMODINAMICA

Responsabile UOS:
Dr. Salvatore Donato Musarò

NUMERI UTILI

Centralino (+39) 06 242911

Emodinamica (+39) 06 24291405

Prenotazioni telefoniche CUP (+39) 06 24291600

salvatoredonato.musaro@figliesancamillo.it

direzionesanitaria.roma@figliesancamillo.it