Istituto Figlie di San Camillo

L’Ospedale M. G. Vannini, sede di DEA (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) di I livello, opera nella rete territoriale dell’assistenza regionale. Il Sistema di Gestione della Qualità dell’Ospedale soddisfa i requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015. La Regione Lazio ha rilasciato all’Ospedale l’Autorizzazione all’Esercizio e l’Accreditamento definitivo dal 28 luglio 2015 con DCA n. 355. Il personale sanitario dell’Ospedale ispirandosi al binomio “scienza nuova carità antica” è orientato all’umanizzazione dell’assistenza al malato e, attraverso il continuo sviluppo della propria professionalità e grazie all’elevata tecnologia delle attrezzature diagnostico-terapeutiche di cui dispone, assicura elevati livelli qualitativi delle cure prestate.

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

TC CARDIO

La TC delle arterie coronarie è una metodica di studio non invasiva dei vasi che irrorano il cuore e la cui occlusione causa l’infarto. E’ riconosciuta come possibile alternativa, in pazienti selezionati, allo studio angiografico non invasivo delle arterie coronarie.

Ad oggi le principali indicazioni all’esame, consolidate dalle linee guida,  sono rappresentate dallo studio delle coronarie in pazienti con dolore toracico atipico e rischio basso o intermedio di malattia coronarica, o in caso di test da sforzo dubbio o non eseguibile, oltre che nella valutazione delle anomalie anatomiche del circolo coronarico.

Un crescente corpo di studi ne sta anche valutando e validando l’utilizzo nel follow-up di pazienti già sottoposti a stenting coronarico o a rivascolarizzazione chirurgica (by-pass).
Rispetto alla coronarografia tradizionale, che è una procedura invasiva e richiede un breve ricovero, la cardio-TC, anche detta coronario-TC, viene eseguita ambulatorialmente come ogni altro esame TC e dura circa 30 minuti. Al termine dell’esame il paziente può riprendere immediatamente le sue normali attività. La TC multistrato permette di “fermare” l’immagine del cuore, studiandolo nella fase minore di movimento, al fine di esplorare con maggiore precisione le coronarie e la cavità cardiaca. La principale caratteristica è infatti la capacità di acquisire molto rapidamente sezioni anatomiche ultrasottili e di ricostruirle secondo ogni possibile piano dello spazio, senza alcuna perdita di dettaglio.
Tutto questo permette di effettuare diagnosi sempre più selezionate, per esempio evidenziando preventivamente i pazienti da sottoporre ad angioplastica, bypass aorto coronarico o a semplice follow up clinico.

Preparazione alla cardio-TC:

  • digiuno completo nelle 6 ore prima dell’esame;
  • è possibile assumere la terapia abituale e bere acqua.

È necessario che il paziente porti con sé:

  • un elettrocardiogramma (ECG) recente (2 mesi) con controllo della frequenza cardiaca;
  • tutta la documentazione cardiologica precedente;
  • gli esami del sangue recenti (3 mesi): creatinina ed azotemia.

Per informazioni sulla prenotazione di un Esame TC CARDIO consultare i seguenti link:

CUP
Attività privata