Istituto Figlie di San Camillo

L’Ospedale M. G. Vannini, sede di DEA (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) di I livello, opera nella rete territoriale dell’assistenza regionale. Il Sistema di Gestione della Qualità dell’Ospedale soddisfa i requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015. La Regione Lazio ha rilasciato all’Ospedale l’Autorizzazione all’Esercizio e l’Accreditamento definitivo dal 28 luglio 2015 con DCA n. 355. Il personale sanitario dell’Ospedale ispirandosi al binomio “scienza nuova carità antica” è orientato all’umanizzazione dell’assistenza al malato e, attraverso il continuo sviluppo della propria professionalità e grazie all’elevata tecnologia delle attrezzature diagnostico-terapeutiche di cui dispone, assicura elevati livelli qualitativi delle cure prestate.

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

inf.vannini@figliesancamillo.it

Via di Acqua Bullicante, 4

00177 - Roma (RM)

 

Tempi di attesa Pronto Soccorso

Tempi di attesa accesso al Pronto Soccorso

Box OrtopedicoBox MedicoBox Chirurgico
  • Codice ARANCIO (2)
  • Codice AZZURRO (3)
  • Codice VERDE (4)
  • Codice BIANCO (5)
  • 0 minuti
  • -103 minuti
  • 0 minuti
  • 0 minuti
  • -102 minuti
  • 82 minuti
  • 132 minuti
  • 0 minuti
  • 0 minuti
  • 0 minuti
  • 0 minuti
  • 0 minuti

Pazienti in trattamento al Pronto Soccorso

Box OrtopedicoBox MedicoBox Chirurgico
in attesa prima visita
  • 0
  • 0
  • 2
  • 0
  • 0
  • 0
  • 8
  • 2
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
in trattamento
  • 1
  • 2
  • 5
  • 0
  • 0
  • 1
  • 2
  • 1
  • 3
  • 3
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
in osservazione
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 2
  • 0
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
in attesa ricovero o trasferimento
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 3
  • 1
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Grado di affollamento

123
Legenda
  • Libero
  • Normale
  • Affollato
  • Critico
  • Molto critico

Triage

Se stai aspettando è perché qualcuno sta peggio di te.

Può capitare che pazienti più giovani o che appaiono in migliori condizioni di salute vengano visitati prima di pazienti più anziani o più sofferenti. Tuttavia, le procedure di triage sono volte ad identificare e far visitare nel più breve tempo i pazienti più instabili, in base a precisi criteri di valutazione.

Inoltre, gli infermieri di triage valutano costantemente le condizioni cliniche dei pazienti, modificando, se necessario, il codice di priorità.