All’interno del Servizio, posto al piano terra della palazzina posteriore, sono presenti due sale endoscopiche, ambulatori visite, e locali di servizio quali la sala di sterilizzazione.
Il/la paziente accede previa indicazione e richiesta del medico di medicina generale o dello specialista:
Vengono trattate le malattie di alcuni degli organi dell’apparato digerente: esofago, stomaco, intestino tenue, colon-retto, tra cui:
Gli esami endoscopici, previo accordo diretto con il Servizio, possono essere effettuati anche con sedazione profonda e assistenza anestesiologica.
Interventi endoscopici complessi verranno effettuati a necessità e giudizio del medico endoscopista in sala operatoria in anestesia generale con successivo ricovero ospedaliero.
Presso il servizio di endoscopia si eseguono esami endoscopici con strumenti ad alta definizione e con l’utilizzo della cromoendoscopia tradizionale ed elettronica (NBI, Olympus ltd.) per la diagnosi e lo studio delle lesioni precoci delle vie digestive.
Si effettuano trattamenti endoscopici sia sul fronte della palliazione oncologica (protesi digestive, PEG, demolizioni mediante diatermocoagulazione) sia sul forte del trattamento chirurgico endoscopico delle neoplasie precoci della vie digestive (ESD /EMR).
SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA CLINICA
Si effettuano valutazioni cliniche mediante visite gastroenterologiche per tutte le malattie del sistema gastrointestinale. Per i casi più complessi e per i problemi diagnostici si effettuano ricoveri ospedalieri.
Le visite e gli esami endoscopici possono essere effettuati sia in regime mutualistico (con ricetta SSN rossa/dematerializzata) oppure in regime privato.
Per i pazienti che effettuano l’esame in sedazione con assistenza anestesiologica, la prestazione dell’anestesista (visita e assistenza durante l’esame) è effettuata in regime privato salvo richiesta del medico di base o specialista motivata da specifiche situazioni mediche.
Il giorno in cui deve effettuare l’esame il paziente si presenta direttamente presso il Servizio di endoscopia (seguendo la linea verde posta sul pavimento dell’atrio dell’Ospedale) senza passare dagli sportelli accettazione. Una volta accolto nel servizio al paziente viene effettuata l’anamnesi e viene consegnato il modulo di consenso all’esame da firmare. Se indicato prima dell’esame endoscopico verrà somministrata una leggera sedazione: per questo si consiglia al paziente di raggiungere l’ospedale accompagnato. Terminato l’esame il paziente verrà inviato presso gli sportelli cassa per il pagamento del ticket, il referto sarà quindi disponibile online nel proprio fascicolo sanitario elettronico (FSE) (TreC per i residenti in provincia), è comunque possibile chiederne la stampa all’infermiera che ha effettuato l’accettazione.
Eventuali ulteriori indagini su biopsie o polipectomie/asportazione di tessuti, verranno inviate presso il laboratorio di Anatomia Patologica dell’Ospedale S. Chiara. In tal caso sarà consegnata apposita prescrizione per il pagamento da effettuare allo sportello automatico presente nei pressi della portineria del nostro ospedale (mediante bancomat/carta di credito) o presso qualsiasi cassa dell’APSS. Anche questi referti saranno disponibili sul proprio FSE o ritirabili su richiesta presso il servizio di endoscopia o direttamente al Centro Unico di Ritiro Referti dell’Ospedale S. Chiara (atrio ospedale in via largo medaglie d’oro)
In caso di prenotazione di una Colonscopia è necessario effettuare la preparazione all’esame che può essere scaricata e visionata in questa pagina, nella sezione documenti utili, oppure ritirata presso lo sportello CUP dell’ospedale. Se il/la Paziente assume terapie anticoagulanti/antiaggreganti o è portatore di pacemaker è necessario che prenda contatto direttamente con il nostro Servizio (tel. 0461 216116) per ricevere indicazioni adeguate.
Dirigente:
Dr.ssa Giulia Merigo
Consulenti
Coordinatore:
Inf. Anita Trinchera
Ubicazione:
Piano Rialzato
Centralino (+39) 0461216111
Segreteria (+39) 0461216116
CUP (+39) 04611433088