Istituto Figlie di San Camillo

L’Istituto Figlie di S. Camillo testimonia la sua missione cristiana attraverso l’assistenza agli infermi svolta dalle proprie strutture ospedaliere che s’ispirano a principi etico – morali di umanità e professionalità per la tutela della vita.

(+39) 0461 216111

direzione.tn@figliesancamillo.it

Via Giovanelli, 19

38122 - Trento (TN)

(+39) 0461 216111

direzione.tn@figliesancamillo.it

Via Giovanelli, 19

38122 - Trento (TN)

Sezione – Chirurgia generale e mininvasiva

L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Generale e Mininvasiva ha da sempre come missione lo sviluppo e l’applicazione delle nuove tecnologie in chirurgia generale con particolare interesse per l’approccio mininvasivo (laparoscopico).

L’approccio laparoscopico rappresenta attualmente il gold standard per diverse patologie di interesse chirurgico come la calcolosi della colecisti. Tale approccio garantisce gli stessi risultati della chirurgia tradizionale ma con un minor trauma chirurgico che si traduce in una rapida ripresa del paziente con minor dolore post operatorio, minor rischio di complicanze infettive post operatorie, minor rischio di laparocele ed un risultato estetico migliore.

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

  • Attraverso visita specialistica preliminare, previa prenotazione tramite l’ufficio CUP dell’ospedale 0461-1433088 o tramite CUP APSS  0461 979400 da cellulare e 848816816 da telefono fisso.
  • Per trasferimento da Unità Operative dello stesso Ospedale previo accordo diretto con i medici del reparto.
  • Con richiesta del Medico di medicina generale
  • Attraverso il Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Chiara o altra struttura dell’APSS

PATOLOGIE TRATTATE

  • Patologia erniaria (ernie inguinali primitive e recidive, laparoceli, ernie della parete addominale) con tecnica laparo/endoscopica e tecnica open. Centro di formazione per la SCUOLA SIC – CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE
  • Patologia della colecisti e dell’appendice con tecnica laparoscopica e tecnica open
  • Patologia della milza e del surrene con tecnica laparoscopica e tecnica open
  • Patologia benigna e maligna dello stomaco con tecnica laparoscopica e tecnica open
  • Patologia benigna e maligna del piccolo e grande intestino con tecnica laparoscopica e tecnica open, tecnica Transanal Endoscopic Microsurgery – TEM, Transanal Minimally Invasive Surgery – TAMIS
  • Patologia neoplastica primitiva e secondaria del peritoneo (trattamento palliativo con Pressurized IntraPeritoneal Areosol Chemotherapy – PIPAC)
  • Patologia proctologica (emorroidi, fistole/ascessi, ragadi, cisti pilonidale) con tecnica tradizionale e tecnica laser
  • Patologia del pavimento pelvico (perineo discendente, prolasso degli organi pelvici, sindrome da defecazione ostruita); Centro UCP – SUICP del Trentino Alto Adige, Centro SICE accreditato per patologie del pavimento pelvico

ORARI DI VISITA

A causa dell’emergenza COVID tutt’ora in corso, gli orari di accesso possono subire variazioni. E’ consigliabile contattare il reparto o la portineria per indicazioni.

È SCONSIGLIATO L’INGRESSO AI BAMBINI DI ETA’ INFERIORE AI 12 ANNI. 

In casi particolari il Primario, un suo delegato o Caposala, potranno consentire, con autorizzazione scritta, la presenza stabile di un familiare accanto al degente anche al di fuori degli orari stabiliti. Presso i reparti di degenza sono disponibili 5 permessi gratuiti per la sosta degli autoveicoli sul suolo pubblico destinati ai parenti dei degenti bisognosi di assistenza. La richiesta va attuata al coordinatore di reparto.

REPARTO DI DEGENZA

Direttore: Dr. Alberto Di Leo

Medici dirigenti:

  • Dr. Gianni Lazzarin
  • Dr. Lorenzo Crepaz
  • Dr. Alessandro Ferraro
  • Dr.ssa Giulia Merigo

 

Medici consulenti:

  • Dr. Gianluigi Failoni
  • Dr. Loris Simonini
  • Dr. Alessandro Reich
  • Dr. Marco Tiberi

Coordinatore Infermieristico:

  • Suor Rita
  • Suor Joicy

Ubicazione:

  • 2° e 3°  piano

NUMERI UTILI

Centralino (+39) 0461216111

Reparto di degenza (Infermeria) (+39) 0461216390

Prenotazione interventi (piano terra) (+39) 0461216131

chirurgia.tn@figliesancamillo.it

chirurgiasegr.tn@figliesancamillo.it