Istituto Figlie di San Camillo

L’Istituto Figlie di S. Camillo testimonia la sua missione cristiana attraverso l’assistenza agli infermi svolta dalle proprie strutture ospedaliere che s’ispirano a principi etico – morali di umanità e professionalità per la tutela della vita.

(+39) 0461 216111

direzione.tn@figliesancamillo.it

Via Giovanelli, 19

38122 - Trento (TN)

(+39) 0461 216111

direzione.tn@figliesancamillo.it

Via Giovanelli, 19

38122 - Trento (TN)

Sezione – Ginecologia

L’Unità Operativa è composta dalla sezione di Ginecologia e da quella di Ostetricia. L’attività della prima è incentrata sulla diagnosi e sul trattamento delle patologie della sfera genitale femminile. I ricoveri possono essere di tipo Ordinario in presenza di patologie che richiedono interventi diagnostico-terapeutici per i quali sono necessari più giorni di degenza, oppure, in Day Hospital ricovero programmato per interventi diagnostico-terapeutici che possono essere completati nell’arco di una giornata.

La sezione di Ostetricia prevede un’attività ambulatoriale che accompagna la paziente durante tutto il percorso della gravidanza fino alle ultime settimane che precedono il parto, con visite ostetriche ed ecografie del I, II e III trimestre effettuate da personale esperto.

L’Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia si avvale dei più moderni procedimenti diagnostici e terapeutici. Grande cura è riservata all’informazione delle Pazienti con accurate spiegazioni delle tecniche utilizzate; inoltre al termine delle procedure diagnostiche o terapeutiche viene rilasciata una dettagliata lettera di dimissioni con refertazione fotografica.

Particolare attenzione è posta alla collaborazione con il medico curante e lo specialista esterno.

L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia si avvale del sistema di gestione della cartella clinica SIO integrato con tutti gli ospedali dell’Azienda Provinciale per i servizi Sanitari conformi con le direttive della Privacy.

Non si effettuano interruzioni volontarie della gravidanza

L’obiettivo perseguito, grazie all’applicazione di tecniche mininvasive, endoscopiche e non, è offrire sempre il miglior trattamento con la minore degenza ed il più rapido recupero, nel rispetto delle esigenze delle Pazienti.

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

  • Attraverso visita specialistica preliminare, per la quale è necessario fissare un appuntamento presso l’Ospedale.
  • Per trasferimento da Unità Operative delle stesso Ospedale previo accordo diretto con i medici del reparto.
  • Con richiesta del Medico di medicina generale
  • Attraverso il Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Chiara o altra struttura dell’APSS

PATOLOGIE TRATTATE

Patologie uterine: iperplasia endometriale, polipi endometriali, sanguinamenti uterini anomali pre- e post- menopausali, miomi e fibromatosi uterina, adenomiosi, malformazioni uterine.

Patologie della cervice uterina: polipi cervicali.

Tumefazioni annessiali: cisti ovariche (funzionali, dermoidi, endometriosiche, cistoadenomi), malattia infiammatoria pelvica.

Patologie della vulva e della vagina: cisti della vulva, lesioni non neoplastiche della vulva, cisti e tumori benigni della vagina, prolasso genitale con e senza incontinenza urinaria.

Patologie uroginecologiche: prolasso genitale con e senza incontinenza urinaria, incontinenza urinaria da sforzo.

Disturbi mestruali: metrorragie, menometrorragie, dismenorrea.

Infertilità: aborti ricorrenti, sterilità di coppia.

Patologie del I trimestre di gravidanza: aborto spontaneo, minaccia d’aborto, iperemesi gravidica, gravidanza extrauterina, mola vescicolare.

ORARI DI VISITA

A causa dell’emergenza COVID tutt’ora in corso, gli orari di accesso possono subire variazioni. E’ consigliabile contattare il reparto o la portineria per indicazioni.

È SCONSIGLIATO L’INGRESSO AI BAMBINI DI ETA’ INFERIORE AI 12 ANNI. 

In casi particolari il Primario, un suo delegato o Caposala, potranno consentire, con autorizzazione scritta, la presenza stabile di un familiare accanto al degente anche al di fuori degli orari stabiliti. Presso i reparti di degenza sono disponibili 5 permessi gratuiti per la sosta degli autoveicoli sul suolo pubblico destinati ai parenti dei degenti bisognosi di assistenza. La richiesta va attuata al coordinatore di reparto.

REPARTO DI DEGENZA

Responsabile: Dr. Francesco Deltetto

Medici dirigenti:

  • Dr.ssa Ilaria Penner

Medici consulenti:

  • Dr.ssa Lorita Cito
  • Dr.ssa Marilena Cozzarella
  • Dr.ssa Emma Panella

Coordinatore Infermieristico:

Suor Rita

Ubicazione:

2° e 3°  piano

NUMERI UTILI

Centralino (+39) 0461216111

Reparto di degenza (Infermeria) (+39) 0461216390

Prenotazione interventi (piano terra) (+39) 0461216131

ginecologia.tn@figliesancamillo.it

chirurgiasegr.tn@figliesancamillo.it

DOCUMENTI UTILI

Incontinenza urinaria